
L'agricoltura sociale è un'attività che coinvolge la coltivazione di prodotti alimentari e la cura degli animali, ma che si distingue dall'agricoltura tradizionale per il suo obiettivo sociale. In altre parole, l'agricoltura sociale si concentra sul coinvolgimento delle persone in difficoltà o emarginate in queste attività agricole come mezzo per migliorare la loro salute mentale e fisica, sviluppare competenze professionali e sociali e promuovere l'inclusione sociale e lavorativa.
L’AS è quella attività che impiega le risorse dell’agricoltura e della zootecnica, la presenza di piccoli gruppi, famigliari e non, che operano nelle aziende agricole, per promuovere azioni terapeutiche, di riabilitazione, di inclusione sociale e lavorativa di ricreazione, di servizi utili per la vita quotidiana e di educazione (Di Iacovo, 2008, pag. 14).
In Svizzera, purtroppo, l'agricoltura sociale non ha ancora ottenuto la giusta attenzione e non esiste alcuna legge che la regolamenta. Tuttavia, ci sono molte ragioni per cui è importante iniziare a parlare di agricoltura sociale e adottare misure per svilupparla nel nostro paese. In primo luogo, ha un impatto significativo sulla salute e il benessere delle persone che sono coinvolte in questo tipo di attività, inoltre, le attività agricole possono ridurre lo stress, migliorare l'umore e promuovere l'attività fisica. Inoltre, il coinvolgimento delle persone in difficoltà o emarginate può aiutarle ad acquisire nuove competenze sociali e lavorative e migliorare la loro autostima.
In secondo luogo, l'agricoltura sociale può avere un impatto positivo sull'ambiente, infatti, le attività agricole possono promuovere la biodiversità, ridurre l'inquinamento e contribuire alla conservazione del suolo e dell'acqua così come può favorire la produzione di alimenti locali, sostenibili e biologici.
Infine, l'agricoltura sociale può avere un impatto positivo sull'economia. Le attività agricole possono creare nuovi posti di lavoro e promuovere l'agricoltura sostenibile. Inoltre, l'agricoltura sociale può promuovere la creazione di reti di cooperazione tra agricoltori, organizzazioni sociali ed educative e istituzioni pubbliche e private, promuovendo così la collaborazione tra i vari attori del territorio.
In sintesi, l'agricoltura sociale può portare molti benefici per la salute e il benessere delle persone, l'ambiente e l'economia. Sarebbe quindi importante iniziare a parlare di agricoltura sociale in Svizzera e adottare misure politiche per svilupparla. Con questa mia proposta chiedo pertanto che si introduca il tema dell'Agricoltura Sociale nella politica nazionale. Dopodiché, in un secondo momento, è auspicabile che venga creata un’apposita legge in merito, così da promuovere la sua diffusione e creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile e inclusivo di questo settore.
Cordiali saluti.
Fedrizzi Nicolò
Timeline
19.03.23
Proposta inoltrata.
Aggiungi un commento